il  Progetto

Formare per Crescere è un progetto selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

L’idea progettuale vede coinvolti 15 partner tra Istituzioni Scolastiche e enti privati al fine di promuovere e stimolare la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di dispersione e abbandono scolastici di adolescenti tra 11 e 17 anni, per un totale di 500 minori coinvolti.

L’obiettivo del progetto è quello di realizzare un presidio educativo rivolto a adolescenti in situazioni di disagio sociale come affiancamento e integrazione all’attività ordinaria di famiglie, istituzioni (scolastiche e non) e della comunità educante in toto, per offrire vie non-tradizionali alla realizzazione scolastica e personale.

L’approccio proposto prevede l’utilizzo di strumenti educativo -formativi di stampo attivo quali il tutoring, il coaching, il mentoring, le Scuole Botteghe, Laboratori di recupero, percorsi non formali e informali e l’utilizzo di un’ottica sistemica con il coinvolgimento di famiglie, insegnanti, educatori, Istituzioni Scolastiche e formative, Servizi sociali e del Territorio

Contesto d’azione

La Calabria, dopo la Sicilia e la Campania, è la regione dove è più scarsa e inadeguata l’offerta di servizi e opportunità educative e formative come dimostrato dagli allarmanti dati sulla situazione educativa e occupazionale:

  • Dispersione scolastica al 17% (dato superiore alla media nazionale del   14,7%)
  • Il   più alto tasso   di Neet (41,9%) di disoccupazione e tra le ultime nelle graduatorie per livello di cultura e lettura
  • Quasi un alunno di 15 anni su due non raggiunge le competenze minime in matematica e più di uno su tre  in lettura
  • Oltre 1/4 dei calabresi vive in una situazione più che  critica e di estrema povertà
  • Più del 38% dei bambini e dei ragazzi minori di 17 anni è in povertà relativa, (media italiana del  20%)
  • Dopo Sicilia e Campania è la regione dove è più scarsa e inadeguata l’offerta di servizi e opportunità educative e formative

Alcuni Numeri

500

Minori Coinvolti

400

Minori appartenenti a famiglie con ISEE inferiore a € 12.000

100

Minori con frequenza scolastica discontinua

100

Minori con cittadinanza non italiana

50

Minori BES, DSA